I rivestimenti in fibre ingarbugliate
dei rulli JVM constano di sottili dischi
in fibre sintetiche non tessute, uniti
da una resina flessibile e resistente,
espressamente messa a punto per
questa applicazione.
Il risultato è un materiale di rivestimento
elastico il quale è autorigenerante
e così resistente ad intagli ed
incisioni.
Contrariamente ai rulli gommati o
rivestiti in poliuretano, i rulli JVM
sono porosi fino a un grado di porosità
del 40 %, ciò che favorisce l'assorbimento
degli agenti liquidi per
le applicazioni come strizzatura,
oliatura, alimentazione e frenatura.
Con i rulli JVM, infatti, le particelle
di materiale estratte da nastri e lamiere
come pure residui dello sporco,
possono penetrare la superficie
del rivestimento del rullo, cioè, esse
non restano incollate sulla superficie,
come invece avviene sui rulli
d'acciaio gommati o rivestiti in
poliuretano.
In questa maniera la superficie del
prodotto resta perfetta, senza graffiature
ed impronte. La porosità
offre vantaggi ancora maggiori
quando si vuole apportare degli
agenti lubrificanti in modo omogeneo
e di spessore predeterminato.
Nelle applicazioni con rulli strizzatori,
oliatori e trainanti o portanti, i rulli
JVM aumentano la produzione e il
rapporto costo/utile per lo sfruttamento
dell'impianto di produzione.
Vengono quasi totalmente eliminati
gli errori di utilizzazione dei rulli
convenzionali, come per esempio
dei semplici problemi di attrito o di
trascinamento degli agenti liquidi.
|
Vantaggi tecnici: |
|
Superficie estremamente elastica
e resistente |
|
Una «snervatura» non può
distruggere la superficie dei rulli |
|
Elevata riserva di pressione
lineare, quindi nessun pericolo che
si brucia o si distrugga il rivestimento
del rullo in caso di doppiatura
del nastro |
|
La superficie del rullo non diventa
«liscia» come le superfici dei rulli
gommati o rivestite in poliuretano
o materiali simili |
|
L'elevato e durevole coefficiente
di attrito permette di ottenere un
elevato grado di stiramento e possibilità
di comando di maggiore
precisione |
|
Nessun effetto di aquaplaning o
airplaning |
Vantaggi economici: |
|
Maggiore produttività degli
impianti |
|
Fortissima diminuzione dei costi
per la manutenzione dei rulli |
|
Visibile miglioramento della
qualità |
|
Maggiori velocità dei nastri |
|
Maggiore durata utile dei rulli |
|
Molto meno tempo di inattività
degli impianti |
|
Sensibile riduzione del tempo di
manutenzione |
|
Meno costi di allestimento |
|
Meno scarti |
|
Notevole diminuzione dei costi in
generale |
Vantaggi ecologici: |
|
Il trascinamento sparisce quasi totalmente
durante le operazioni di
strizzatura, permettendo così di
allungare drasticamente il tempo
degli intervalli per il cambio dei
mezzi di lavaggio e strizzatura
come per esempio acqua demineralizzata,
acidi e liscivie |
|
Riduzione del consumo dell'olio
fino al 50 %, grazie all'oliatura
più omogenea o alla strizzatura
più effettiva |
|
Costi di smaltimento dei mezzi liquidi
usati notevolmente più bassi |
|
L’impianto resta molto più pulito |
|